RADIO Rai 2 - Intervista

I conduttori della trasmissione Caterpillar formulano alcune domande sullo yoga a Marco Sebastiani
@ Caterpillar AM

corriere della sera - intervista

Intervista post lockdown a IODonna inserto del Corriere della Sera

radio roma - intervista

Per la Giornata Mondiale dello Yoga del 21 Giugno Radio Roma intervista Marco Sebastiani
@ Roma di Giorno

Patanjali Yoga Sutra

Il nuovo libro di Marco: Patanjali Yoga Sutra
[Recensione] - [Acquista]

YOGA 21100 - Intervista

Lunga intervista su yoga e cultura
[Link Spotify]

Workshop filosofia 2022


Info e prenotazioni [yoss.it]

Mai praticato yoga?

Inizia con MARCO: attraverso una pratica Yoga intensa e coinvolgente crea un'esperienza unica, seguendo gli insegnamenti tradizionali alla luce della moderna fisiologia. Inizia a praticare, tutto il resto seguirà.

Lezione gratuita di prova plankpose

Per chi inizia

Lezione gratuita

La prima lezione con Marco è gratuita, senza nessun impegno. E' necessario un contatto per la prenotazione.

Corsi collettivi o Individuali

E' possibile frequentare le lezioni di gruppo oppure prenotare corsi individuali presso la propria abitazione o in sala yoga.

Personalizzazione

E' possibile per chi lo desidera pianificare una pratica personalizzata sul medio e lungo periodo, secondo le proprie esigenze.

sideanglepose

Yogin avanzati

Durante le lezioni, Marco fornisce sempre varie alternative di crescente difficoltà alle posizioni incontrate. Ogni mese viene trattato un tema specifico e generalmente il picco di ogni lezione culmina con una "asana target". Con i praticanti avanzati è particolarmente importante un primo incontro per confrontare la propria pratica, la storia individuale e gli obiettivi nel medio e lungo periodo. Da questa analisi, si arriva ad una pianificazione della pratica che può prevedere, anche delle sequenze personalizzate o delle asana target su cui lavorare sia in autonomia che durante i corsi, da aggiornare progressivamente nel tempo. La prima lezione è gratuita e senza nessun impegno! è sufficiente un contatto per mail o telefonico

Lezione gratuita di prova

Sviluppo psico-fisico

Equilibrio

è lo stato di armonia, calma e stabilità nel quale abbiamo il pieno controllo di tutte le forze in gioco.

Flessibilità

è la facilità ad adattarsi alle differenti situazioni e posizioni, l'attitudine a trovare sempre il punto di benessere.

Forza

è la qualità che permette di dominare le circostanze, vincendo le energie contrarie e affermando il proprio volere.

Ultimi Articoli

  • Redazione, M.Sebastiani
  • 06 June , 2022
  • Articoli

Le origini dell’Indian National Congress

di Enrico Casagrande L’Indian National Congress e l’élite culturale indiana a fine ‘800L’”Indian National Congress” è il movimento politico che assume storicamente un ruolo determinante nell’ottenimento dell’indipendenza dell’India dal giogo dell’impero britannico. Nato nel 1885, il Congresso trova tra i suoi primi rappresentati intellettuali, avvocati e colti proprietari terrieri provenienti soprattutto da Bombay e da Calcutta. Quest’ultima, capitale indiana al tempo del Raj, sta vivendo il fecondo periodo del “Rinascimento Bengalese” nel quale l’élite cult...

Leggi Tutto...

  • Redazione, M.Sebastiani
  • 27 January , 2022
  • Articoli

GLI YOGA SŪTRA ALLA LUCE DEI VEDA

di Kenan DigraziaINTRODUZIONEVogliamo inaugurare una serie di piccoli articoli volti a stimolare una riflessione più profonda nei praticanti dello Yoga che ci seguono su questa rivista. Si tratta di gettare nuova luce su alcuni passaggi spesso considerati a torto come “oscuri” all'interno degli Yoga Sūtra di Patañjali, il testo a fondamento del Darśana dello Yoga, una cui lettura seguita da attenta meditazione si rende indispensabile per chiunque voglia progredire in modo completo nel cammino del ricongiungimento.    Andremo a rintracciare le direttrici esegetiche dei te...

Leggi Tutto...

  • Redazione, M.Sebastiani
  • 18 January , 2022
  • Articoli

LA SOCIETÀ TEOSOFICA, UN SINCRETICO PONTE CULTURALE

di Enrico CasagrandeVeicolo di saperiLa diffusione del lessico proprio dello yoga e più in generale dell’induismo oltre i confini indiani a partire dalla fine del XIX sec. individua correttamente in Vivekananda il suo protagonista principale. Tale assunto della ricerca storica è altrettanto correttamente integrato dal riconoscimento del significativo lavoro di ricerca, pubblicazioni, conferenze ed organizzazioni internazionali distribuite sia in Oriente che in Occidente operato dalla Società Teosofica, che oltre allo yoga e all’induismo fa conoscere al mondo, tra le molte altre scuole...

Leggi Tutto...